Percorsi Italia provincia di UdineUdine
Udine

Udine, provincia di Udine, Italia

Udine

Lunghezza14.5 km
Altezza Raggiunta70 m
passi21000

Sito Storico

Creato da italia6bellissima
Dettagli Percorso
Udineè un 14.5 km(21.000-passi) percorso localizzato vicino a Udine, provincia di Udine, Italia.Questo percorso ha unelevazione di circa 70 m ed è classificato con medio. Trova nuovi percorsi come questo nellApp Pacer.
Città facile da visitare.

Castello di Udine

Storico
Il castello di Udine è uno dei principali monumenti della città ed è situato in cima ad un colle nel centro storico, a 138 m s.l.m. È sede dei musei civici, che comprendono una pinacoteca, il Museo archeologico e numismatico, il Museo del Risorgimento, la Galleria dei disegni e delle stampe, il Museo friulano della fotografia.

Arco Bollani

Storico
L'Arco Bollani è un arco celebrativo situato a lato di piazza Libertà a Udine, costruito nel 1556 e attribuito all'architetto Andrea Palladio.Situato ai piedi della salita che porta al Castello, l'arco, a singolo fornice, fu fatto erigere dal luogotenente veneto (poi vescovo) Domenico Bollani (1514-1579).

Museo di arte moderna e contemporanea

Attrazione turistica
Il Museo di arte moderna e contemporanea di Udine è ospitato all'interno di casa Cavazzini, un edificio cinquecentesco sottoposto ad un lungo restauro su progetto iniziale di Gae Aulenti che nel corso dei lavori lascerà l'incarico a causa di un contenzioso con il comune di Udine. Il museo comprende un'esposizione permanente ospitata su due piani, che prevede una parte di opere sempre esposte (opere di Dino Basaldella, Afro Basaldella e Mirko Basaldella, collezione Astaldi e collezione FRIAM) e una sezione destinata all'esposizione a rotazione, con iniziative tematiche, delle altre opere del patrimonio museale, composto di circa 4.000 opere tra dipinti, sculture, disegni di architettura e grafica.

Museo del duomo di Udine

Attrazione turistica
Il Museo del duomo di Udine è un museo, ospitato nel battistero del duomo di Udine, dedicato alla figura del beato Bertrando di San Genesio (1265-1350), considerato uno dei padri fondatori della città di Udine, avendo trasportato in tempi tumultuosi vari dicasteri economici dall'antica capitale longobarda Cividale del Friuli, a Udine.

Civici musei e gallerie di storia e arte

Attrazione turistica
I Civici musei e gallerie di storia e arte di Udine sono un complesso museale di proprietà del Comune. Istituiti nel 1865 ed aperti al pubblico nel 1866 presso il Palazzo Bartolini, furono trasferiti nell'attuale sede del Castello nel 1906. Le sezioni sono:Museo Archeologico: comprende reperti preistorici, romani e del medioevo, provenienti in gran parte da Aquileia; circa 70.000 monete e medaglie antiche sono conservate presso il gabinetto numismatico.

Galleria d'arte moderna di Udine

Attrazione turistica
La Galleria d'arte moderna di Udine (GAMUD), oggi chiusa e sostituita dal nuovo Museo di Arte Moderna e Contemporanea "Casa Cavazzini", fu fondata nel 1885 per volontà di Antonio Marangoni, commerciante udinese. Aveva sede presso il complesso "Palamostre" e comprendeva oltre 4.000 opere tra dipinti, sculture, disegni di architettura, grafica (fumetti).

Palazzo Antonini

Storico
Palazzo Antonini a Udine è una residenza urbana progettata dall'architetto Andrea Palladio alla metà del XVI secolo per la famiglia Antonini, proprietaria di vari altri palazzi in città.

Museo diocesano e gallerie del Tiepolo

Attrazione turistica
Il Museo diocesano e gallerie del Tiepolo di Udine sono state fondate nel 1963 da Mons. Giuseppe Zaffonato, arcivescovo di Udine (1956-1972) con l'obiettivo di conservare e valorizzare i beni culturali ecclesiastici dell'arcidiocesi.La prima sede del Museo fu il seminterrato del seminario arcivescovile della città, ma già precedentemente al terremoto del 1976 si avviò il suo trasferimento nel palazzo Patriarcale, prima residenza dei patriarchi di Aquileia e poi (dal 1751) degli arcivescovi di Udine: questo edificio è uno dei principali monumenti della città friulana.

Cattedrale di Udine

Posto
La cattedrale di Santa Maria Annunziata è il duomo di Udine.

Chiesa di San Giacomo (Udine)

Posto
La chiesa di San Giacomo è un edificio di culto edificato nel 1378 per volere della Confraternita dei pellicciai, inizialmente come cappella che venne poi ingrandita. È situato nell'antica piazza di Mercatonuovo o delle Erbe, oggi piazza Matteotti, ma più conosciuta come piazza San Giacomo.
Commenti
Cloda
2019/04/26
Bellissima città tutta da scoprire tramite trekking urbano!
italia6bellissima
2019/05/07
Concordo!
Dettagli Percorso

Lunghezza

14.5 km

Altezza Raggiunta

70 m

passi

21000
Creato da
italia6bellissima
Apri nell'AppApri